I borghi della Costiera Amalfitana
- DANIELE DI SARNO
- Jun 9, 2020
- 2 min read

La costiera amalfitana, che si estende dal Golfo di Salerno, a Sud, alla penisola sorrentina, a Nord, è una zona di magnifica bellezza, unica al mondo. La combinazione di paesaggi e storici borghi le è valsa l’inclusione nella Lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità.
Sospesi tra le scogliere e i Monti Lattari, i suoi borghi offrono panorami unici e monumenti magnifici (come il Duomo di Amalfi con la sua magnifica scalinata).
Ecco alcuni nostri consigli sui borghi della costiera.
MINORI

La sua terra è molto fertile, terrazzamenti colmi di agrumi,e immense ricchezze naturali. Tutte queste caratteristiche regalano a Minori il suo soprannome tanto celebrativo : "Il Narciso della Costiera". Minori, è meta ambita da milioni di turisti ogni anno, anche artisti e scrittori si sono rifugiati in questa magnifica terra per trovare ispirazione. Sorge proprio al centro di un’estesa insenatura della Costiera Amalfitana. Passeggiare per le vie strette e colme di colori e profumo di zagare è meraviglioso. La gente del luogo è sempre molto accogliente e insieme ai panorami mozzafiato del mare cristallino, e il sole che vi si riflette dentro, vi innamorerete letteralmente.
ATRANI

Situata tra il mare e l’alta scogliera, scopriamo la piccola e deliziosa Atrani. Geograficamente si direbbe quasi parte della vicina Amalfi, che vi è proprio attaccata. Si trova su una piccola lingua di terra tra il monte Aureo e Civita. La sua spiaggia è stretta e molto raccolta ed è circondata dall'alta scogliera che incombe sull'abitato.
Atrani è il più piccolo paese d'Italia per estensione, un borgo antico di appena 900 metri. E' attraversato dal fiume Dragone. Dalla sua spiaggia la sera partono per la pesca le lampare, che la notte regalano un disegno di tanti punti luminosi.
La sua è una bellezza compatta, dove si incrociano vicoletti e scalinate irregolari. I suoi intonaci bianchi illuminano i caratteristici piazzali medioevali.
PRAIANO

Questo è un luogo magico, dai tramonti infiniti e dai colori caldi.
Qui il suono del mare ti accompagna per tutto il giorno.
Si trova tra Positano e Conca dei Marini, è meno conosciuto delle altre mete della Costiera Amalfitana, ma vanta una tradizione turistica che risale al periodo della Repubblica marinara di Amalfi, quando i Dogi la scelsero come loro residenza turistica.
A Praiano troverete diverse edicole votive, piccole cappelle realizzate con mattonelle maiolicate o affrescate, caratteristiche della zona ma soprattutto testimonianza della devozione religiosa degli abitanti di questa zona.
Per apprezzare a pieno la bellezza di quest'area, vi consigliamo di concludere la visita con una gita in barca, per godere di una vista a 360° del borgo e del suo incontro con il mare.
Comments